CORSO Processo Export ed Internazionalizzazione

Formazione gratuita per giovani che vogliono diventare buyer

Un’opportunità unica per chi aspira a una carriera nel mondo degli acquisti e dell’export: è aperta l’iscrizione al nuovo corso gratuito “Processo Export e Internazionalizzazione”, promosso dall’agenzia formativa di Confcommercio Firenze in collaborazione con Anibo (Associazione Nazionale Italiana Buying Offices) e finanziato dall’Ente Bilaterale del Terziario Toscano (EbiTTosc).

Il percorso

Il corso, della durata di 30 ore, è progettato per diplomati e/o laureati con una buona conoscenza della lingua inglese. L’obiettivo è formare figure professionali capaci di operare nel settore degli acquisti e della gestione dei fornitori, con particolare attenzione al mercato internazionale.

Le lezioni si concentrano su temi quali la gestione delle fiere, lo scouting di mercato, gli aspetti legali e fiscali degli acquisti, la comunicazione e le strategie per l’e-commerce. Una combinazione vincente di teoria e pratica, arricchita dalla partnership con Anibo, che offre agli studenti possibilità di tirocini e inserimenti diretti in aziende del settore moda, alimentari e altre categorie merceologiche.

La figura del buyer: strategia e talento per il commercio globale

Il buyer è una figura cruciale nel panorama del commercio moderno, in particolare per le aziende che operano su scala internazionale. Questo professionista è responsabile della selezione e dell’acquisto di prodotti, identificando le migliori soluzioni in termini di qualità e prezzo per soddisfare le esigenze dell’azienda e dei clienti finali.

Il suo ruolo include la ricerca di fornitori affidabili, la negoziazione di condizioni favorevoli e la gestione delle relazioni con i partner commerciali. Per questo motivo, il buyer deve avere una profonda conoscenza del mercato, delle tendenze globali e delle dinamiche legali e fiscali legate agli acquisti. Questo corso offre un primo approccio per sviluppare tali competenze e per formare professionisti capaci di affrontare le sfide del mercato internazionale.

Requisiti e iscrizione

Per iscriversi c’è tempo fino al 5 Maggio 2025 inviando il modulo di adesione (SCARICA MODELLO) alla mail g.sani@confcommerciofiar.it  (Giada Sani – ufficio formazione, tel 055 2036929)

Il corso, completamente gratuito, rappresenta una porta d’ingresso privilegiata per chi sogna di lavorare in un settore dinamico e in continua crescita.

Perché scegliere questo corso

Grazie alla collaborazione con professionisti del settore e alla qualità dei contenuti formativi, i partecipanti acquisiranno competenze chiave per intraprendere una carriera da buyer, una figura sempre più strategica nel mondo del commercio e dell’export. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Non perdere questa occasione: investi sul tuo futuro!

Per ulteriori dettagli, leggi la scheda del corso qui a fianco o contatta l’Ufficio Formazione.

 

Category:

Description

DURATA

30 ore suddivise in 8 incontri in presenza e 2 uscite didattiche

CALENDARIO

13 Maggio 2025 – 05 Giugno 2025 orario 14:30-17:30

 

martedì, maggio 13, 2025 14:30-17:30
mercoledì, maggio 14, 2025 14:30-17:30
martedì, maggio 20, 2025 14:30-17:30
mercoledì, maggio 21, 2025 Uscita
giovedì, maggio 22, 2025 14:30-17:30
martedì, maggio 27, 2025 14:30-17:30
mercoledì, maggio 28, 2025 Uscita
giovedì, maggio 29, 2025 14:30-17:30
martedì, giugno 03, 2025 14:30-17:30
giovedì, giugno 05, 2025 14:30-17:30
OBIETTIVI

A Marzo si apre a Firenze l’ ottava edizione del corso gratuito “Processo Export ed Internazionalizzazione – Il ruolo del Buying office e la figura di export sales assitant”. Continua la specializzazione nei processi di export, che prepara i futuri “buyer” ad affrontare i mercati internazionali.

Il “buyer” è una figura centrale nel mondo della distribuzione: suo il compito di selezionare per le imprese i fornitori e i prodotti più adatti ai propri clienti, anticipando gusti e tendenze. In pratica, si tratta di un vero “esperto degli acquisti” a tutto tondo, in grado di portare avanti ogni fase della compravendita, anche a livello di e-commerce, dalle normative fiscali fino alla logistica e movimentazione delle merci.

L’attività del “buyer” professionale, tra l’altro, ha radici toscane: si è sviluppata a Firenze negli anni Cinquanta-Sessanta su impulso dei gruppi di acquisto dei grandi magazzini statunitensi come Saks Fifth Avenue e Macy’s, che scelsero la città toscana per la sua posizione geografica centrale, per il suo fascino storico, artistico e culturale ma soprattutto per la sua vocazione artigianale e produttiva. In tempi recenti, la Regione Toscana ha riconosciuto i buyer come partner istituzionali per tutte le iniziative volte a promuovere il Made in Italy.

CONTENUTI
  • Nascita e sviluppo dei buying offices dal dopoguerra sino ad oggi – Il contributo dei buying Offices allo sviluppo della piccola e media impresa italiana;
  • Struttura dei Buying Offices – Organizzazione aziendale e suddivisione dei reparti – Tipologia clientela;
  • L’ordine, la sua struttura, il piazzamento ed il calendario della produzione .Il ciclo documentale degli acquisti, i documenti accessori, certificati per tipologia di merce, la fatturazione, packing list e documenti per l’incasso;
  • Il monitoraggio (follow up) inerente la campionatura, la produzione e la consegna, etichettatura e packaging, le regolamentazioni per i paesi stranieri;
  • Sviluppo Private Label : Maglieria / Confezione UOMO E MODA UOMO;
  • Sviluppo Private Label : ABBIGLIAMENTO DONNA E Pronto Moda;
  • Sviluppo Private Label : Complementi Casa e Arredo;
  • Sviluppo Private Label : Borse ed Accessori Moda;
  • Sviluppo Private Label : Food;
  • Spedizioni e logistica;
  • Gestione processi e-commerce;
  • Aspetti legali degli acquisti/PAGAMENTI /ETC. Nozioni di società di persone e di capitali – aspetti fiscali – le operazioni con l’export;
  • Sviluppo Private Label : Calzature;

 

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni in presenza presso le aule formative di Confcommercio

MATERIALE DIDATTICO

Ad ogni partecipante verrà distribuito dispense e materiale didattico.

PARTECIPANTI

Il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti. E’ previsto un massimo di n. 15 partecipanti.

LUOGO DI SVOLGIMENTO

Piazza Pietro Annigoni 9/d , 50122 Firenze FI

ISCRIVITI