Description
DURATA E CALENDARIO
Durata: aprile 2025 – febbraio 2026
Ore totali: 900 ore, di cui:
- 630 ore di formazione in aula
- 270 ore di stage in aziende del settore
- 30 ore di orientamento
Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:45 alle 17:45.
COME ISCRIVERSI
Chi può iscriversi?
Il corso è rivolto a disoccupati e inattivi con almeno 18 anni di età o in possesso di una qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (livello 3 EQF).
Per gli stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno a livello A2.
Il numero massimo di partecipanti è 15. Se gli iscritti saranno più numerosi, verrà effettuata una selezione basata su una prova scritta, la valutazione del curriculum e un colloquio motivazionale.
Dove presentare la domanda?
- A mano presso gli uffici di Formaimpresa (Via XXV Aprile 12, 52100 Arezzo).
- Tramite raccomandata A/R (farà fede la data di ricezione e non il timbro postale).
- Via email all’indirizzo formazione@confcommerciofiar.it.
Fino a quando è possibile iscriversi?
Scadenza iscrizioni: venerdì 18 aprile 2025 alle ore 13.00
CONTENUTI
1) Approvvigionamento materie prime – Effettuare gli acquisti delle materie prime e controllare la merce al ricevimento secondo le direttive aziendali;
2) Conservazione e stoccaggio delle materie prime – Conservare e stoccare con metodi appropriati e differenziati generi alimentari freschi (frutta, verdura, latticini, pesce, carne, ecc), cibi destinati alla cucina fredda o alla cottura e cibi caldi preservando la qualità dei prodotti e dei cibi;
3) Cura degli ambienti delle attrezzature ed utensili – Allestire la cucina e le attrezzature necessarie per la preparazione dei piatti, pulire e riordinare gli ambienti e le attrezzature nel rispetto delle normative di sicurezza ed igienico-sanitarie vigenti;
4) Predisposizione di menù semplici – Allestire la cucina e le attrezzature necessarie per la preparazione dei piatti, pulire e riordinare gli ambienti e le attrezzature nel rispetto delle normative di sicurezza ed igienico-sanitarie vigenti;
5) Preparazione piatti – Preparare piatti semplici ed effettuare le operazioni di porzionatura e sistemazione delle pietanze nei piatti, controllo visivo/olfattivo qualità delle materie prime e dei piatti preparati;
6) Trattamento delle materie prime e dei semilavorati – Svolgere le operazioni di lavorazione delle materie prime necessarie alla preparazione dei piatti a supporto e secondo le indicazioni fornite dal cuoco.