QUALIFICA PROFESSIONALE GRATUITA – DEVELOPER – SVILUPPATORE SOFTWARE

SVILUPPATORE SOFTWARE – DEVELOPER – TECNICO DELLA PROGETTAZIONE, SVILUPPO, TESTING E MANUTENZIONE DEL SOFTWARE: IL CORSO GRATUITO PER DIVENTARE UN PROFESSIONISTA NEL SETTORE ICT
Un percorso di 600 ore, di cui 180 di stage in un’azienda del settore! 

Se vuoi lavorare in ambito ICT e diventare una figura chiave nello sviluppo software questo è il corso che fa per te!

Il nostro corso di formazione gratuito per  TECNICO DELLA PROGETTAZIONE, SVILUPPO, TESTING E MANUTENZIONE DEL SOFTWARE (SVILUPPATORE SOFTWARE – DEVELOPER) , finanziato dalla Regione Toscana, ti offre l’opportunità di entrare nel mondo del lavoro con una qualifica riconosciuta!

Ti formerai come sviluppatore software: acquisirai le competenze necessarie per diventare un programmatore in grado di sviluppare software.  Al termine del percorso, potrai lavorare in aziende del settore ICT ricoprendo un ruolo fortemente richiesto

Perché scegliere questo corso?
  • 600 ore di formazione di cui 180 ore di stage in aziende del settore, per mettere subito in pratica quello che impari.
  • Completamente gratuito, grazie ai finanziamenti del PR FSE+ Toscana 2021-2027.
  • Una qualifica professionale riconosciuta, per lavorare come Sviluppatore Software.
  • Opportunità concrete di lavoro in un settore solido, in continua trasformazione e con un dichiarato fabbisogno di personale.
Cosa imparerai?
Durante il corso acquisirai competenze per poter gestire al meglio ogni fase della programmazione software: dalla progettazione allo sviluppo, dal testing fino alla manutenzione,
Chi può partecipare?
Il corso è rivolto a disoccupati e inattivi con Diploma di scuola superiore di secondo grado oppure 3 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento. I cittadini stranieri dovranno dimostrare una conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello B1.
Dettagli pratici
Le lezioni, che mixeranno sempre teoria e pratica, si terranno ad Arezzo presso Formaimpresa Surl in Via XXV Aprile 12. Si apriranno a Luglio 2025 per concludersi a Febbraio 2026.  Previsto l’obbligo di frequenza per almeno il 70% delle ore previste.
Come iscriversi?
Hai tempo fino al 23 giugno 2025 alle ore 17.00 per iscriverti. Ma non aspettare troppo: il numero massimo di partecipanti è 15! Compila subito il modulo che trovi in questa pagina o contattaci per non perdere questa opportunità di dare una svolta alla tua vita professionale!

Description

DURATA E CALENDARIO

Durata: luglio 2025 – febbraio 2026
Ore totali: 600 ore, di cui:

  • 390 ore di formazione in aula
  • 180 ore di stage in aziende del settore
  • 30 ore di orientamento

Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:45 alle 17:45.

COME ISCRIVERSI

Chi può iscriversi?

Il corso è rivolto a disoccupati e inattivi con

  • Diploma di scuola superiore di secondo grado oppure 3 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento

Per i cittadini comunitari ed extracomunitari di madre-lingua non italiana è richiesto un livello di conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello B1

Il numero massimo di partecipanti è 15. Se gli iscritti saranno più numerosi, verrà effettuata una selezione basata su una prova scritta, la valutazione del curriculum e un colloquio motivazionale.

Dove presentare la domanda?

  • Presso gli uffici di Formaimpresa Surl (Via XXV Aprile 12 ad Arezzo).
  • Via email all’indirizzo formazione@confcommerciofiar.it.

Fino a quando è possibile iscriversi? 

Scadenza iscrizioni: lunedì 23 giugno 2025 alle ore 17.00

CONTENUTI

I partecipanti saranno in grado di occuparsi di: aggiornamento e manutenzione del software (UC 2092); Progettazione del software (UC 2096); Scrittura dei programmi (UC 2095); Sviluppo software (UC 2093); Testing del software (uc 2094).

Il corso si articolerà nelle seguenti Unità Formative:

Progettazione software web-based  e disegno interfacce (30 ore);

Raccolta, analisi e stesura documentazione (10 ore);

HTML, CSS3, XML (40 ore);

Linguaggi Scripting client Side (40 ore);

Programmazione orientata agli oggetti (20 ore);

Basi di dati SQL – Esempi di My SQL e SQL Server (30 ore);

Il linguaggio di programmazione ASP.NET (60 ore);

Angular e lo sviluppo del Front-End (40 ore);

Sviluppo di servizi WEB e lo sviluppo del Back-end (40 ore);

Testing, Debugging e valutazione di un software (20 ore);

Accessibilità, Sicurezza e gestione dei Dati Personali (10 ore);

Aggiornamento e manutenzione di un software web based (20 ore);

Lingua inglese (30 ore).

LUOGO DI SVOLGIMENTO

Formaimpresa Surl

Via XXV Aprile 12, Arezzo