CORSO VINO E DINTORNI – VALTIBERINA

*Il corso è gratuito per titolari e dipendenti delle aziende in regola con i versamenti EBTT (Ente Bilaterale del Turismo Toscano)

“Vino e Dintorni”, il corso per sapere di più sulla cultura enologica e le nuove competenze.

Quattro incontri pomeridiani di tre ore ciascuno destinati a titolari e dipendenti del settore ristorazione, accoglienza e turismo. Lezioni a Sansepolcro nella sede della Confcommercio, a partire dal 21 ottobre. 

Vuoi scoprire il mondo del vino da una prospettiva professionale, ma anche pratica e coinvolgente?

Il nuovo corso “Vino e Dintorni”, organizzato a Sansepolcro nella sede della Confcommercio Valtiberina, è pensato per dipendenti e titolari del settore ristorazione, accoglienza e turismo che desiderano acquisire basi solide e approfondire conoscenze già maturate in sala, cantina o dietro al bancone.

Completamente gratuito grazie al finanziamento dell’Ente Bilaterale del Turismo Toscano, il corso è suddiviso in quattro lezioni (21 e 28 ottobre – 4 e 11 novembre) di tre ore ciascuna in fascia pomeridiana dalle 15:00 alle 18:00

Perché partecipare al corso sul vino

Il vino non è solo una bevanda, ma un’esperienza culturale e relazionale che richiede competenze tecniche e comunicative. Il corso è costruito per dare strumenti concreti e subito applicabili, con un approccio moderno che integra customer care, problem solving e tecniche promozionali.

Programma del corso “Vino e Dintorni”

Il corso “Vino e Dintorni” accompagna i partecipanti in un vero e proprio viaggio nel mondo del vino, partendo dalle basi fino ad arrivare alle prospettive più attuali e alle competenze relazionali indispensabili per chi lavora nell’accoglienza e nella ristorazione. Si comincia con le fondamenta: la legislazione di riferimento, il ruolo del sommelier e le corrette tecniche di servizio, senza dimenticare l’importanza dell’abbinamento tra vino e gastronomia, che resta uno degli elementi più apprezzati e distintivi della cultura enologica. A seguire, lo sguardo si allarga oltre i confini locali e nazionali, per confrontarsi con le eccellenze internazionali e leggere le tendenze contemporanee del mercato globale del vino, in modo da acquisire una visione più completa e competitiva. Il percorso non si limita alla conoscenza tecnica: un’intera sezione è infatti dedicata alle strategie di promozione e alla gestione del rapporto con il cliente, con strumenti concreti per migliorare la customer care, rafforzare la comunicazione e sviluppare capacità di problem solving applicate al servizio.

Accanto al cuore del programma, il corso offre anche alcuni “fuori calice”, ovvero panoramiche su settori che completano il quadro delle competenze legate al bere di qualità. Si parlerà così di olio extravergine d’oliva, con cenni sulle basi e sulle tendenze del comparto oleario, si introdurrà il mondo della birra artigianale, sempre più apprezzato e in crescita, e si aprirà una finestra sui distillati e sulla mixology, per comprendere i fondamenti della cultura del cocktail e del bere miscelato. Un percorso formativo che unisce cultura, tecnica e passione, pensato per offrire ai professionisti del settore una preparazione solida e versatile.

Un corso per crescere insieme

Che tu sia un dipendente che vuole migliorare il proprio profilo professionale o un titolare che desidera dare valore aggiunto alla propria attività, questo corso ti aiuterà a rafforzare competenze tecniche, valorizzare la comunicazione con il cliente e leggere le nuove tendenze del settore beverage.

Non perdere questa opportunità! I nostri uffici sono a tua disposizione per qualsiasi informazione. 

 

Category:

Description

DURATA E CALENDARIO

Durata: Ottobre/Novembre 2025

Ore totali: 12 ore 

Calendario:

  • Martedì 21 ottobre
  • Martedì 28 ottobre
  • Martedì 4 novembre
  • Martedì 11 novembre

Le lezioni si terranno in presenza dalle 15:00 alle 18:00 preso la sede Confcommercio Valtibertina, Via Malatesta 56 a Sansepolcro

CHI SONO I DETINATARI DEL CORSO?

Il nuovo corso “Vino e Dintorni”, organizzato a Sansepolcro nella sede della Confcommercio Valtiberina, è pensato per dipendenti e titolari del settore ristorazione, accoglienza e turismo che desiderano acquisire basi solide e approfondire conoscenze già maturate in sala, cantina o dietro al bancone.

CONTENUTI

Il corso “Vino e Dintorni” accompagna i partecipanti in un vero e proprio viaggio nel mondo del vino, partendo dalle basi fino ad arrivare alle prospettive più attuali e alle competenze relazionali indispensabili per chi lavora nell’accoglienza e nella ristorazione. Si comincia con le fondamenta: la legislazione di riferimento, il ruolo del sommelier e le corrette tecniche di servizio, senza dimenticare l’importanza dell’abbinamento tra vino e gastronomia, che resta uno degli elementi più apprezzati e distintivi della cultura enologica. A seguire, lo sguardo si allarga oltre i confini locali e nazionali, per confrontarsi con le eccellenze internazionali e leggere le tendenze contemporanee del mercato globale del vino, in modo da acquisire una visione più completa e competitiva. Il percorso non si limita alla conoscenza tecnica: un’intera sezione è infatti dedicata alle strategie di promozione e alla gestione del rapporto con il cliente, con strumenti concreti per migliorare la customer care, rafforzare la comunicazione e sviluppare capacità di problem solving applicate al servizio.

Accanto al cuore del programma, il corso offre anche alcuni “fuori calice”, ovvero panoramiche su settori che completano il quadro delle competenze legate al bere di qualità. Si parlerà così di olio extravergine d’oliva, con cenni sulle basi e sulle tendenze del comparto oleario, si introdurrà il mondo della birra artigianale, sempre più apprezzato e in crescita, e si aprirà una finestra sui distillati e sulla mixology, per comprendere i fondamenti della cultura del cocktail e del bere miscelato. Un percorso formativo che unisce cultura, tecnica e passione, pensato per offrire ai professionisti del settore una preparazione solida e versatile.

LUOGO DI SVOLGIMENTO

Confcommercio Valtiberina, Via Malatesta n. 56, Sansepolcro