CORSO STRATEGIE PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

150.00 +IVA

Training per la crescita dei giovani imprenditori

Chi pensa bene, parla (e scrive) bene. È l’assunto da cui prende il via questo corso, che, attraverso suggerimenti ed esempi pratici, mira a fornire le tecniche di base per impostare in modo chiaro ed efficace le comunicazioni necessarie alla propria attività. La finalità è farsi capire dagli altri evitando incomprensioni e gaffes, rendersi interessanti ed ottimizzare i tempi della comunicazione in vari contesti: dalle mail di servizio ai documenti ufficiali, dai messaggi su Telegram e Whatsapp ai social fino agli interventi nelle riunioni, alle orazioni nei convegni o al semplice dialogo con colleghi o clienti.  Perché il linguaggio che usiamo rivela molto di noi!

Categoria: Tag:

Descrizione

DURATA

13 ore,

Suddivise in quattro incontri: tre della durata di 3 ore e uno della durata di 4 ore.

Frequenza: 1 volta alla settimana

CALENDARIO

Martedì   6 giugno con orario 14,00/17,00.

Martedì 13 giugno con orario 14,00/18,00.

Martedì 20 giugno con orario 14,00/17,00.

Martedì 4 luglio con orario 14,00/17,00.

OBIETTIVI

Migliorare le abilità nella lingua scritta e parlata, imparando a strutturare in maniera efficace testi e discorsi con un linguaggio appropriato al contesto e modalità espressive adatte a coinvolgere ed interessare il nostro pubblico. Cureremo inoltre alcuni aspetti importanti della comunicazione orale, come l’impostazione della voce, la respirazione e l’intonazione.

CONTENUTI
  1. PRIMA LEZIONE (3 ore) I principi della comunicazione. Dal pensiero alla parola: strategie di organizzazione dei contenuti. Come strutturare ed elaborare i testi. Laboratorio e attività pratica.
  2. SECONDA LEZIONE (4 ore) Retorica e arte oratoria al tempo dei social. Come strutturare i discorsi (dagli interventi brevi agli speech) per farsi ascoltare e comprendere. Gli elementi paralinguistici. Laboratorio e attività pratica.
  3. TERZA LEZIONE (3 ore) Introduzione alla dizione: tecniche base su respirazione e funzionamento dell’apparato fonatorio. La corretta impostazione della voce. Tecniche per “sciogliere la lingua” e articolare meglio le parole. Laboratorio e attività pratica.
  4. QUARTA LEZIONE (3 ore) Le regole di lettura e interpretazione: punteggiatura, pause, variazioni di tono, ritmo e volume. La modulazione della voce. I segreti per farsi ascoltare. Laboratorio e attività pratica.
METODOLOGIE DIDATTICHE

Il corso si avvale di una metodologia interattiva e dinamica: le lezioni frontali sono infatti arricchite da supporti audio-video, esemplificazioni pratiche, giochi di interazione ed esercitazioni che coinvolgono tutti i partecipanti. Ogni allievo riceverà dispense utili per studiare ed esercitarsi.

DESTINATARI

Il corso è pensato per quanti desiderano scrivere e parlare in modo chiaro ed efficace, risolvendo eventuali carenze che rischiano di invalidare l’efficacia della comunicazione. Il percorso formativo è ideale poi per chi si trova spesso a contatto con il pubblico e vuole giocarsi la carta di un eloquio piacevole, coinvolgente e mai noioso.

MATERIALE DIDATTICO

Ad ogni partecipante verrà distribuito dispense e materiale didattico.

PARTECIPANTI

Il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti. E’ previsto un massimo di n. 15 partecipanti.

DOCENTI

Claudia Pennucci, Giornalista, responsabile dell’ufficio stampa di un’importante associazione di categoria, ma anche formatrice, attrice e guida turistica abilitata, da più di 25 anni ha fatto della comunicazione e delle parole il suo lavoro.

ISCRIVITI