CORSO “ORO A FIRENZE: GIOIELLI DAL RINASCIMENTO AL XIX SECOLO”

La quota di partecipazione al corso è di € 50 + Iva

Il corso è riservato ai professionisti associati a Confcommercio Firenze Arezzo. Per iscriversi occorre inviare il modulo di adesione (SCARICA MODELLO) alla mail g.sani@confcommerciofiar.it (Giada Sani – ufficio formazione, tel 055 2036929) e provvedere al pagamento della quota di partecipazione seguendo le modalità indicate.

Le guide turistiche non iscritte all’Associazione possono invece contattare la segreteria Confguide Confcommercio della sede di Firenze (referente Erika Tasselli, tel 055 2036955 – email gtconf@confcommerciofiar.it ) per ricevere informazioni e assistenza su come associarsi e poter partecipare al corso.

INFORMAZIONI

Confguide Confcommercio Firenze Arezzo

Ref. Erika Tasselli

Telefono 055 2036955

Email gtconf@confcommerciofiar.it

Categoria:

Descrizione

DURATA

Il corso ha una durata di 12 ore complessive, di cui 4 in aula (modalità ibrida) e 8 in visita didattica

Iscrizioni entro giovedì 30 Novembre 2023, salvo raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Il corso sarà realizzato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

CALENDARIO

CALENDARIO DELLE LEZIONI E PROGRAMMA

 

Lunedì 4 Dicembre 2023– orario 9.00-13.00

  • Lezione teorica in aula: Gioielli a Firenze, un excursus dal Quattrocento al XIX secolo

 

Martedì 5 Dicembre – orario 9.00 – 13.00

  • Gioielli dipinti tra fantasia e realtà: Visita alle Gallerie degli Uffizi con percorso ad hoc sui dipinti che raffigurano gioielli.

 

Martedì 5 Dicembre 2023– orario 14.00-18.00

  • L’eredità dei fiorentini e i gioielli del Tesoro dei Granduchi: Visita al Tesoro dei Granduchi di Palazzo Pitti con percorso ad hoc sui gioielli conservati ed esposti nel Museo.
CONTENUTI

Il corso affronta la Storia del Gioiello a Firenze, partendo dal Quattrocento fino alle soglie del Novecento raccontando il patrimonio orafo ereditato da fiorentini e ancora oggi visibile nei principali musei della Città. L’obiettivo finale è di potenziare le possibilità dei partecipanti nell’individuazione e nella formulazione di nuovi percorsi di interesse storico artistico all’interno di Firenze focalizzati sull’affascinante patrimonio della tradizione orafa locale.

DOCENTE

Bianca Cappello, storica e critica del gioiello, perito della Camera di Commercio di Milano in gioielleria, oreficeria, argenteria e bigiotteria dal XVIII al XX secolo.

Dopo la laurea (VO) in Lettere e Filosofia con indirizzo Storia dell’Arte nel corso di Oreficeria e Arti Minori dell’Università degli Studi di Firenze (2003) consegue la Laurea di Specializzazione in Arte Medievale e Moderna nel corso di Oreficeria e Arti Applicate dell’Università degli Studi di Siena (2006) e porta avanti un percorso di formazione con vari corsi di analisi gemmologica, valutazione di gioielli antichi e argenteria presso la Camera di Commercio di Milano (2004-2007) e IGI di Milano. Nel 2007 collabora con il Museo degli Argenti (oggi Tesoro dei Granduchi) di Palazzo Pitti a Firenze nella costituzione della sezione Gioiello Contemporaneo. Dal 2015 in corso è docente di History of Applied Arts presso IED Milano e Storia del Gioiello presso CFP Galdus sezione Lavorazione Artistica dei Metalli a Milano.

E’ coordinatore e curatore di progetti, conferenze e workshop sulla Storia del Gioiello per Università e Accademie di Belle Arti, attività che completa con pubblicazioni su questo argomento con le principali case editrici, tra le ultime: Gioielli a Firenze, l’Archivio Peruzzi 1880-1970, Sillabe 2022; Gioielli di Vetro dalla Preistoria al III Millennio, Antiga 2021; Storia della Fibbia tra Moda e Gioiello, Skira 2019; Corbella Prima Manifattura Italiana di Gioielli e Armi per il Teatro, Silvana Editoriale 2018; Carta Preziosa, il Design del Gioiello di Carta, Skira 2017; Il Gioiello nel Sistema Moda, Skira 2017; Storia della Bigiotteria Italiana, Skira 2016. E’ curatore di mostre sul gioiello per musei ed enti pubblici e consulente curatoriale di collezioni museali. Dal 2007 collabora con riviste divulgative e scientifiche di settore ed è membro della Society of Jewellery Historians di Londra. Vive a Milano.

LUOGO DI SVOLGIMENTO

Piazza Pietro Annigoni 9/d , 50122 Firenze FI