Descrizione
DURATA
Il percorso formativo, della durata complessiva di 15 ore, è suddiviso in sei incontri, di cui tre lezioni da tre ore ciascuna e tre approfondimenti tematici della durata di due ore ciascuno; si svolgerà in modalità ibrida: in presenza presso le aule formative della Confcommercio sede di Firenze in piazza Pietro Annigoni 9/d, con possibilità di partecipazione in remoto per coloro che ne faranno richiesta
Iscrizioni entro lunedì 6 Novembre 2023, salvo raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Il corso sarà realizzato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
CALENDARIO
Mercoledì 15 novembre 2023, dalle ore 14 alle ore 17
- Le fonti per la storia della cucina. Le origini e il Medioevo. Storia di alcuni primi piatti.
Mercoledì 22 novembre 2023, dalle ore 14 alle ore 17
- Dal Rinascimento al Settecento. Storia di alcuni piatti di carne.
Mercoledì 29 novembre 2023, dalle ore 14 alle ore 17
- Ottocento e Novecento. Storia di alcuni dolci
Mercoledì 06 dicembre 2023, dalle ore 14 alle ore 16
- Focus “Le donne di casa Medici e la tavola”: Caterina de’ Medici e la cucina: verità e leggende
Mercoledì 13 dicembre 2023, dalle ore 14 alle ore 16
- Focus “Le donne di casa Medici e la tavola”: Maria de’ Medici e il suo banchetto di nozze
Mercoledì 20 dicembre 2023, dalle ore 14 alle ore 16
- Focus “Le donne di casa Medici e la tavola”: Annamaria Luisa de’ Medici: le ricette di una principessa
CONTENUTI
La cucina toscana tra mito, storia documentaria e leggende.
Alla tavola di Caterina, Maria e Anna Maria Luisa de’ Medici
Mercoledì 8 Novembre 2023 inizia il corso “La cucina toscana tra mito, storia documentaria e leggende. Alla tavola di Caterina, Maria e Anna Maria Luisa de’ Medici” – seconda edizione – organizzato da Confguide Confcommercio Firenze Arezzo per le guide turistiche iscritte all’associazione.
Ma, a dispetto del titolo, ben più ampia sarà finestra aperta sulle tavole dei nostri avi, perché le lezioni approfondiranno la storia dell’alimentazione in toscana dagli Etruschi al Novecento.
Saranno presentati i primi piatti, le carni e i dolci protagonisti della cucina del nostro territorio, attraverso le evidenze che trovavano conferma nella storia documentaria e quelle che invece hanno preso forma tramandandosi come leggende e curiosità.
La docenza è affidata alla professoressa Anna Evangelista Morandi, storica, ricercatrice e docente in Storia dell’alimentazione e Storia della cucina italiana.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezioni in presenza presso le aule formative di Confcommercio Firenze
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Piazza Pietro Annigoni 9/d , 50122 Firenze FI