CORSO “IL MONDO EBRAICO”

Tutti i corsi saranno a cura di Francesca Rachel Valle, storica dell’arte, guida turistica, saggista.

I corsi sono riservati ai professionisti associati a Confguide Confcommercio Firenze Arezzo. Per iscriversi occorre contattare gli uffici Formazione Confcommercio Firenze Arezzo g.sani@confcommerciofiar.it (Giada Sani, tel 055 2036929)

Le guide turistiche non iscritte all’Associazione possono invece contattare la segreteria Confguide Confcommercio della sede di Firenze (referente Erika Tasselli, tel 055 2036955 – email gtconf@confcommerciofiar.it ) per ricevere informazioni e assistenza su come associarsi e poter partecipare al corso.

I corsi saranno realizzati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

INFORMAZIONI

Confguide Confcommercio Firenze Arezzo

Ref. Erika Tasselli

Telefono 055 2036955

Email gtconf@confcommerciofiar.it

 

Confguide Confcommercio Firenze Arezzo

Ref. Erika Tasselli

Telefono 055 2036955

Email gtconf@confcommerciofiar.it

Categoria:

Descrizione

Corso STORIA DEGLI EBREI A FIRENZE (9 ore)

Martedì 17 gennaio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 – AULA

  • Elementi essenziali della cultura ebraica, dalla storia alle tradizioni.

 Lunedì 22 gennaio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 – VISITA DIDATTICA

  • Il Tempio maggiore israelitico di Firenze: storia e nascita della comunità ebraica fiorentina. Sinagoga: elementi architettonici a confronto con i monumenti fiorentini, differenze e similitudini. Apparati decorativi e ornamentali. Struttura del Tempio e informazioni del servizio religioso. Museo Ebraico (1° Piano): visita approfondita volta alla conoscenza degli oggetti cerimoniali, della cultura e della Torah. Museo Ebraico (2° Piano): Vita familiare e tradizioni. Shoah: dalle leggi razziali alla rinascita della comunità ebraica.

Venerdì 26 gennaio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 – VISITA DIDATTICA

  • Percorso Ebraico: dalle prime tracce della presenza ebraica in città, al rapporto speciale con la famiglia Medici. La prima sinagoga in Via dei Ramaglianti. Piazza della Repubblica: storia del Ghetto Ebraico. Caffè Gilli e una data sbagliata. L’aula di preghiera in Via delle Oche e Salomone Fiorentino … fino a Piazza d’Azeglio con le pietre d’inciampo.

La quota di partecipazione al corso “Storia degli Ebrei a Firenze” è di € 100 + Iva

Iscrizioni entro martedì 9 gennaio 2024, salvo raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Il corso sarà realizzato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Corso SIMBOLOGIA NEI MONUMENTI FIORENTINI (9 ore)

Erwin Panofsky, padre dell’iconologia moderna, afferma: “Così io intendo l’iconologia come un’iconografia che vuol essere anche interpretazione e in questo modo diviene parte integrante dello studio dell’arte invece di essere confinata al rango di ricognizione statistica preliminare”.

Il corso ha come finalità una maggiore familiarità con il significato dei simboli. La conoscenza di un nuovo apparato iconografico per le Guide Turistiche Qualificate e Abilitate sarà un utile arricchimento per formulare nuovi percorsi in città o come valore aggiunto per i classici tour.

Lunedì 29 gennaio 2024, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 – AULA

  • Introduzione ai simboli: iconografia e iconologia.

Giovedì 1 febbraio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 – VISITA DIDATTICA

  • 1° Percorso in città: Santa Maria Novella, San Salvatore al Vescovo, Battistero, Cattedrale Santa Maria del Fiore.

Martedì 6 febbraio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 – VISITA DIDATTICA

  • 2° Percorso in città: Santissima Annunziata, Piazza della Signoria e Basilica di Santa Croce.

La quota di partecipazione al corso “Simbologia nei monumenti fiorentini” è di € 100 + Iva

Iscrizioni entro martedì 23 gennaio 2024, salvo raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Il corso sarà realizzato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Corso LA BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE. SIMBOLOGIA INIZIATICA DI UN TEMPIO CELESTE (6 ore)

Una storia millenaria scandisce il tempo della basilica di San Miniato al Monte, un tempio sacro dedicato ad uno dei primi martiri cristiani della città di Firenze. Bellissime pagine sono state dedicate a questa antica basilica, alla sua magia, al suo aspetto esoterico e astronomico, consacrandone l’unicità e bellezza. Questo tempio romanico ha scritto nelle sue pietre la profonda conoscenza dell’iconografia del sacro, ereditata dalla sapiente tradizione dei maestri di pietra del passato. Conosceremo il profondo significato dei simboli presenti sulla facciata, sulla meravigliosa corsia marmorea e le rare simbologie rappresentate negli affreschi della basilica.

Il corso ha come finalità una maggiore familiarità con il significato dei simboli per una visita guidata mirata alla loro conoscenza.

Martedì 13 febbraio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 – AULA

  • Introduzione ai simboli: iconografia e iconologia della Basilica di San Miniato al Monte, storia e via iniziatica

Giovedì 15 febbraio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 – VISITA DIDATTICA

  • Analisi iconografica e iconologica della facciata, del pavimento e degli affreschi della Basilica di San Miniato al Monte.

La quota di partecipazione al corso “La basilica di San Miniato al Monte. Simbologia iniziatica di un tempio celeste” è di € 80 + Iva 

Iscrizioni entro martedì 6 febbraio 2024, salvo raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Il corso sarà realizzato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Corso VENEZIA, IL GHETTO EBRAICO E LUOGHI NASCOSTI. ITINERARIO INEDITO NELLA CITTÀ LAGUNARE  (6 ore)

Lunedì 19 febbraio 2024, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 – AULA

  • Introduzione alla Storia degli Ebrei Veneziani. Storia delle Sinagoghe e del Cimitero Ebraico. La corte del Volto Santo dei Lucchesi. La chiesa massonica di Santa Maria Maddalena. Il Palazzo dell’Alchimista …

Giovedì 22 febbraio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 – AULA

  • Museo Ebraico e oggetti cerimoniali. Storia di grandi personalità della tradizione ebraica: dal Rav Leon Modena a Sara Copio Sullam, da Gracìa de Luna al Rabbino Ottolenghi.

La quota di partecipazione al corso “Venezia, il ghetto ebraico e luoghi nascosti. Itinerario inedito nella città lagunare” è di € 80 + Iva

Iscrizioni entro martedì 13 febbraio 2024, salvo raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Il corso sarà realizzato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

LUOGO DI SVOLGIMENTO

Piazza Pietro Annigoni 9/d , 50122 Firenze FI