CORSO IL GIOELLLO A FIRENZE DAL XIX AL XXI SECOLO

IL GIOIELLO A FIRENZE DAL XIX AL XXI SECOLO

Da 5 al 12 febbraio il corso di aggiornamento “Il Gioiello a Firenze dal XIX al XXI secolo” per le guide turistiche Confguide Confcommercio che vogliono conoscere o perfezionare le proprie conoscenze sulla cultura e le tradizioni orafe fiorentine. Il corso è autorizzato dal Ministero del Turismo ed è valido ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo di almeno 50 ore a cadenza triennale.

Il corso si propone di far conoscere la storia del gioiello moderno e contemporaneo -con una particolare attenzione alla realtà orafa fiorentina– partendo dalla ricerca di un codice stilistico condiviso iniziata all’indomani dell’Unità d’Italia e arrivando ai giorni nostri attraverso un percorso che analizza gli stili, i materiali, le tecniche, i principali protagonisti e le collezioni di gioielli visibili nelle botteghe orafe e nei laboratori di Firenze. L’obiettivo finale è di potenziare le possibilità dei partecipanti nell’individuazione e nella formulazione di nuovi percorsi di interesse storico artistico all’interno di Firenze focalizzati sull’affascinante patrimonio della tradizione orafa locale.

 

Il corso avrà una durata di 10 ore complessive, di cui 4 ore teoriche in didattica a distanza e 6 in visita didattica. (qualora vi fossero problemi nell’organizzazione della visita didattica, la lezione si svolgerà in aula con i medesimi argomenti sopperendo all’esperienza diretta con le immagini).

 

Calendario e programma:

Giovedì 5 febbraio 2026, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 – LEZIONE ONLINE

  • Lezione Storia del gioiello a Firenze dal XIX al XXI secolo

Giovedì 12 febbraio 2026 – VISITA DIDATTICA

  • Il gioiello contemporaneo nel Tesoro dei Granduchi, Palazzo Pitti, Firenze – dalle ore 11.00 alle ore 13.00

 

  • Itinerario per visitare e conoscere dal vivo alcune botteghe orafe e laboratori di oreficeria tradizionale fiorentina – 14:00-18:00 (l’orario potrebbe variare)

                                                                                                                                                                         

 *****

Le lezioni saranno tenute da Bianca Cappello, storica e critica del gioiello, perito della Camera di Commercio di Milano in gioielleria, oreficeria, argenteria e bigiotteria dal XVIII al XX secolo.

 

Il corso è riservato ai professionisti iscritti a Confguide Confcommercio Firenze. 

Le guide turistiche non associate che sono interessate a partecipare al corso possono contattare la segreteria Confguide Confcommercio Firenze (gtconf@confcommercio.firenze.it – 055 2036955) per ricevere informazioni sull’associazione.

 

Il corso si svolgerà online, in modalità sincrona.

L’attestato di partecipazione valido per il riconoscimento delle ore di aggiornamento obbligatorie sarà rilasciato a tutte e tutti i partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore del corso.

La quota di partecipazione al corso è di €120 + Iva (€146,40)

Per iscriversi occorre inviare il modulo di adesione (SCARICA MODELLO) alla mail j.giannoni@confcommerciofiar.it (Jacopo Giannoni – ufficio formazione) e provvedere al pagamento della quota di partecipazione seguendo le modalità indicate.

Le guide turistiche non iscritte all’Associazione possono invece contattare la segreteria Confguide Confcommercio della sede di Firenze (referente Erika Tasselli, tel 055 2036955 – email gtconf@confcommerciofiar.it ) per ricevere informazioni e assistenza su come associarsi e poter partecipare al corso.

Iscrizioni entro il 28 gennaio 2026, salvo raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Il corso sarà realizzato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Category:

Description

DURATA

10 ore di lezione tenute da Bianca Cappello, docente, storica e critica del gioiello, perito della Camera di Commercio di Milano in gioielleria, oreficeria, argenteria e bigiotteria dal XVIII al XX secolo.

CALENDARIO

Calendario e programma:

Giovedì 5 febbraio 2026, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 – LEZIONE ONLINE

    • Lezione Storia del gioiello a Firenze dal XIX al XXI secolo

Giovedì 12 febbraio 2026 – VISITA DIDATTICA

    • Il gioiello contemporaneo nel Tesoro dei Granduchi, Palazzo Pitti, Firenze – dalle ore 11.00 alle ore 13.00 
    • Itinerario per visitare e conoscere dal vivo alcune botteghe orafe e laboratori di oreficeria tradizionale fiorentina – 14:00-18:00 (l’orario potrebbe variare)
CONTENUTI

Il corso si propone di far conoscere la storia del gioiello moderno e contemporaneo -con una particolare attenzione alla realtà orafa fiorentina– partendo dalla ricerca di un codice stilistico condiviso iniziata all’indomani dell’Unità d’Italia e arrivando ai giorni nostri attraverso un percorso che analizza gli stili, i materiali, le tecniche, i principali protagonisti e le collezioni di gioielli visibili nelle botteghe orafe e nei laboratori di Firenze.

LUOGO DI SVOLGIMENTO

Piattaforma Zoom