Description
DURATA
N. 12 ore
suddivise in 4 incontri da 3 ore cad
CALENDARIO
Lunedì 21 ottobre ore 9:30/12:30
Lunedì 28 ottobre ore 9:30/12:30
Lunedì 4 Novembre ore 9:30/12:30
Lunedì 11 Novembre ore 9:30/12:30
OBIETTIVI
Il corso di Food Marketing ha l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per affrontare le sfide della digitalizzazione nel settore agroalimentare. Verranno esplorati i trend emergenti nel consumo alimentare, con un focus su sostenibilità, etica e l’impatto dei cambiamenti climatici. I partecipanti impareranno a sviluppare strategie di comunicazione omnichannel, a utilizzare il neuromarketing, l’influencer marketing e lo storytelling digitale. Si approfondirà inoltre l’importanza della valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche italiane, dell’identità territoriale e delle recensioni online per migliorare la visibilità del brand.
CONTENUTI
- Cultura delle eccellenze enogastronomiche italiane;
- La strategia di comunicazione omnichannel;
- Costruire il piano di comunicazione;
- Neuromarketing per il Food & Beverage;
- Turismo enogastronomico e identità territoriale;
- Marketing management per l’impresa;
- Influencer marketing e food industry;
- Digital storytelling: una metodologia per raccontare brand, identità e territorio;
- L’importanza dell’immagine nel food;
- Come creare reel efficaci nel mondo della ristorazione;
- Digital advertising: strumenti e valutazioni;
- Food writing: mettere a tavola le parole;
- L’importanza delle recensioni. Come creare un account su tripadvisor/ The Fork e come comportarsi verso gli utenti.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezioni da remoto tramite piattaforma ZOOM
PARTECIPANTI
Il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti. E’ previsto un massimo di n. 20 partecipanti.
DOCENTE
Giulia Penna, Digital Marketing Strategist