CORSO FESTE, TRADIZIONI E CULTURA EBRAICA

Dal 3 all’11 novembre il corso di aggiornamento “Feste, Tradizioni e Cultura Ebraica” per le guide turistiche Confguide Confcommercio che vogliono conoscere o perfezionare le proprie conoscenze sulla cultura e le tradizioni ebraiche. Il corso è autorizzato dal Ministero del Turismo ed è valido ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo di almeno 50 ore a cadenza triennale.

Un breve corso pensato per avvicinarsi alla cultura ebraica facilitando la familiarità con i clienti ebrei attraverso la conoscenza delle tradizioni e degli oggetti rituali, partendo dall’esperienza diretta con gli arredi cerimoniali custoditi nel Museo Ebraico di Firenze e con le tracce della presenza ebraica in città.

 

Calendario e programma:

  • Lunedì 3 novembre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – LEZIONE ONLINE

Elementi essenziali della cultura ebraica

  • Martedì 4 novembre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – LEZIONE ONLINE

Elementi essenziali della tradizione e delle festività

  • Lunedì 10 novembre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – VISITA DIDATTICA

Il Tempio maggiore israelitico di Firenze: storia e nascita della comunità ebraica fiorentina. Sinagoga: elementi architettonici a confronto con i monumenti fiorentini, differenze e similitudini. Apparati decorativi e ornamentali. Struttura del Tempio e informazioni del servizio religioso. Museo Ebraico (1° piano): visita approfondita volta alla conoscenza degli oggetti cerimoniali, della cultura e della Torah. Museo Ebraico (2° piano): vita familiare e tradizioni. Shoah: dalle leggi razziali alla rinascita della comunità ebraica.

  • Martedì 11 novembre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – LEZIONE IN ESTERNA

Percorso ebraico in città: dalle prime tracce della presenza ebraica in città, al rapporto speciale con la famiglia Medici. La prima sinagoga in via dei Ramaglianti. Piazza della Repubblica: storia del Ghetto Ebraico. Caffè Gilli e una data sbagliata. L’aula di preghiera in via delle Oche e Salomone Fiorentino … fino a piazza d’Azeglio con le pietre d’inciampo.

*****

Le lezioni saranno tenute da Francesca Rachel Valle, studiosa, ricercatrice e storica dell’arte. Nata e cresciuta nel Ghetto Ebraico di Venezia, vive e lavora a Firenze come guida turistica e docente ed è autrice di numerosi testi.

Il corso si svolgerà online, in modalità sincrona.

L’attestato di partecipazione valido per il riconoscimento delle ore di aggiornamento obbligatorie sarà rilasciato a tutte e tutti i partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore del corso.

La quota di partecipazione al corso è di € 150 + Iva (€ 183)

Per iscriversi occorre inviare il modulo di adesione (SCARICA MODELLO) alla mail j.giannoni@confcommerciofiar.it (Jacopo Giannoni – ufficio formazione) e provvedere al pagamento della quota di partecipazione seguendo le modalità indicate.

Le guide turistiche non iscritte all’Associazione possono invece contattare la segreteria Confguide Confcommercio della sede di Firenze (referente Erika Tasselli, tel 055 2036955 – email gtconf@confcommerciofiar.it ) per ricevere informazioni e assistenza su come associarsi e poter partecipare al corso.

Iscrizioni entro il 27 ottobre 2025, salvo raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Il corso sarà realizzato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Category:

Description

DURATA

12 ore suddivise in quattro appuntamenti tenuti da Francesca Rachel Valle, studiosa, ricercatrice e storica dell’arte.

Nata e cresciuta nel Ghetto Ebraico di Venezia, vive e lavora a Firenze come guida turistica e docente ed è autrice di numerosi testi.

CALENDARIO
  • Lunedì 3 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13.00 – LEZIONE ONLINE

Elementi essenziali della cultura ebraica

  • Martedì 4 novembre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – LEZIONE ONLINE

Elementi essenziali della tradizione e delle festività

  • Lunedì 10 novembre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – VISITA DIDATTICA

Il Tempio maggiore israelitico di Firenze: storia e nascita della comunità ebraica fiorentina. Sinagoga: elementi architettonici a confronto con i monumenti fiorentini, differenze e similitudini. Apparati decorativi e ornamentali. Struttura del Tempio e informazioni del servizio religioso. Museo Ebraico (1° piano): visita approfondita volta alla conoscenza degli oggetti cerimoniali, della cultura e della Torah. Museo Ebraico (2° piano): vita familiare e tradizioni. Shoah: dalle leggi razziali alla rinascita della comunità ebraica.

  • Martedì 11 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13.00 – LEZIONE IN ESTERNA

Percorso ebraico in città: dalle prime tracce della presenza ebraica in città, al rapporto speciale con la famiglia Medici. La prima sinagoga in via dei Ramaglianti. piazza della Repubblica: storia del Ghetto Ebraico. Caffè Gilli e una data sbagliata. L’aula di preghiera in via delle Oche e Salomone Fiorentino … fino a piazza d’Azeglio con le pietre d’inciampo.

CONTENUTI

Un breve corso pensato per avvicinarsi alla cultura ebraica facilitando la familiarità con i clienti ebrei attraverso la conoscenza delle tradizioni e degli oggetti rituali, partendo dall’esperienza diretta con gli arredi cerimoniali custoditi nel Museo Ebraico di Firenze e con le tracce della presenza ebraica in città.

LUOGO DI SVOLGIMENTO

Piattaforma Zoom