CORSO DI INGLESE PER TURISMO E ACCOGLIENZA

150.00 +IVA

Il corso è dedicato a tutti coloro che si trovano ad affrontare diverse situazioni lavorative in lingua inglese: dall’accoglienza del cliente al suo congedo, dalla risoluzione di problemi al modo corretto di affrontare telefonate o e-mail in lingua inglese.

La conoscenza di base della lingua inglese* è un requisito di base dal momento che la vocazione delle lezioni è totalmente pratica e volta a mettere in pratica fin da subito le conoscenze acquisite.

Il fatto che queste conoscenze siano “arrugginite” non sarà un ostacolo, poiché vi sarà modo di “rinfrescarle”.

Se in regola con i versamenti EBTT Arezzo: gratuito

Categoria:

Descrizione

DURATA

20 ore,

suddivise in 7  incontri

CALENDARIO

Mercoledì 15 FEBBRAIO ore 9:00/11:00 (2 ore)
Mercoledì 22 FEBBRAIO ore 9:00/12:00 (3 ore)
Mercoledì 1 MARZO ore 9:00/12:00 (3 ore)
Mercoledì 8 MARZO ore 9:00/12:00 (3 ore)
Mercoledì 15 MARZO ore 9:00/12:00 (3 ore)
Mercoledì 22 MARZO ore 9:00/12:00 (3 ore)
Mercoledì 29 MARZO ore 9:00/12:00 (3 ore)

OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è quello di fornire uno strumento pratico e immediato per migliorare il proprio inglese nel contesto lavorativo di tutti coloro che sono nel settore dell’accoglienza turistica.

Al di à dei requisiti formali, è importante sottolineare che il corso ha l’obiettivo di mettere immediatamente in pratica le conoscenze fornite e di coinvolgere quanto più attivamente possibile i partecipanti, e che pertanto non è tanto necessario “sapere” quanto “voler sapere” come fare.

CONTENUTI

Il corso è dedicato a tutti coloro che si trovano ad affrontare diverse situazioni lavorative in lingua inglese: dall’accoglienza del cliente al suo congedo, dalla risoluzione di problemi al modo corretto di affrontare telefonate o e-mail in lingua inglese.

La conoscenza di base della lingua inglese è un requisito di partenza dal momento che la vocazione delle lezioni è totalmente pratica e volta a mettere in pratica fin da subito le conoscenze acquisite.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Utilizzo delle seguenti metodologie didattiche: lezione virtuale attraverso la piattaforma https://zoom.us/, proiezioni slides,  visione e commento di filmati, esempi operativi, case history.

Le esercitazioni si avvarranno della possibilità di creare aule secondarie in cui i partecipanti potranno esercitarsi a coppie o piccoli gruppi con il materiale fornito dall’insegnante e preparare dialoghi di simulazione. Nel corso della prima lezione i partecipanti proveranno a utilizzare questo e altri strumenti che verranno poi adottati durante il corso.

E’ necessario scaricare il programma Zoom sul proprio dispositivo personale (preferibilmente pc o tablet) ed avere una connessione internet. Una volta scaricato il programma il partecipante deve registrarsi con il proprio nome e cognome.

Prima di ogni lezione verrà inviato il link per accedere al meeting/lezione attraverso un semplice click.

REQUISITI DI ACCESSO

La conoscenza di base della lingua ingleseé* è un requisito di partenza dal momento che la vocazione delle lezioni è totalmente pratica e volta a mettere in pratica fin da subito le conoscenze acquisite.

* Al fine di avere un gruppo di strumenti più omogenei possibili si richiede un livello di conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello A1-A2 QCER. Con ciò si intende avere una conoscenza di base sulla forma e l’uso di tempi verbali quali “Present Simple”, “Present Continuous” e “Past Simple”, dei verbi modali quali “Can, could, must, would”, della costruzione delle domande chiuse (Yes/no questions) e aperte (wh- word questions) dell’uso dei pronomi personali soggetto/oggetto (I/me, she/her) e degli aggettivi possessivi.

Il fatto che queste conoscenze siano “arrugginite” non sarà un ostacolo, poiché vi sarà modo di “rinfrescarle”.

MATERIALE DIDATTICO

Ad ogni partecipante verrà distribuito dispense e materiale didattico.

PARTECIPANTI

Il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti. E’ previsto un massimo di n. 15 partecipanti.

DOCENTI
francesca-pasquini

Francesca Pasquini, docente di lingua inglese

ISCRIVITI