Descrizione
DURATA
Il percorso formativo, della durata complessiva di 10 ore, si articolerà in cinque incontri di due ore ciascuno: quattro lezioni frontali in aula (modalità ibrida) e una visita didattica al Museo dell’Opera del Duomo.
CALENDARIO
CALENDARIO DELLE LEZIONI E PROGRAMMA
Martedì 9 gennaio 2024, dalle ore 15 alle ore 17 – AULA
- Introduzione alla disciplina
- Iconografia
Giovedì 11 gennaio 2024, dalle ore 15 alle ore 17 – AULA
- Culto dei santi
- Agiografia
Martedì 16 gennaio 2024, dalle ore 15 alle ore 17 – AULA
- Culto delle reliquie
- Bestiari e araldica
Giovedì 18 gennaio 2024, dalle ore 15 alle ore 17 – AULA
- Liturgia
Martedì 23 gennaio 2024, dalle ore 15 alle ore 17 – VISITA DIDATTICA (orario da confermare)
- Museo dell’Opera del Duomo
CONTENUTI
Cinque incontri -il martedì e il giovedì- a partire dal 9 gennaio 2024 per acquisire le conoscenze e la chiave di lettura utili per contestualizzare, comprendere, descrivere e riconoscere, i principali temi e figure dell’iconografia cristiana, dalle immagini sacre alle rappresentazioni dei santi alle illustrazioni dei codici, attraverso l’analisi delle fonti antiche e medievali.
È questo, in sintesi, l’obiettivo del corso “OLTRE LA “BIBLIA PAUPERUM. Significato e prassi del culto cristiano: liturgia, immagini, reliquie, culto dei santi” promosso da Confcommercio Firenze Arezzo per le guide turistiche iscritte all’associazione
DOCENTE
In cattedra salirà il teologo Gianni Gualtieri.
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Piazza Pietro Annigoni 9/d , 50122 Firenze FI