BEATO ANGELICO: UN PITTORE ALLE ORIGINI DEL RINASCIMENTO FIORENTINO
Partirà il 25 settembre 2025 il corso di aggiornamento per guide turistiche “Beato Angelico: un pittore alle origini del Rinascimento Fiorentino” un percorso formativo di 12 ore in orario serale sulla figura e sulle opere di uno tra i più amati artisti del Rinascimento Fiorentino. Il corso è autorizzato dal Ministero del Turismo ed è valido ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo di almeno 50 ore a cadenza triennale.
All’inizio del Quattrocento nasce a Firenze il Rinascimento. Brunelleschi, Donatello, Masaccio, cambiano il volto della città e diventano i punti di riferimento per quel mondo artistico contemporaneo che vuole creare qualcosa di nuovo, che non somigli allo stile gotico allora diffuso in tutto il mondo Occidentale. Ed è il frate domenicano Giovanni da Fiesole, oggi noto come Beato Angelico, che studiando l’arte gotica e quella rinascimentale, diventerà una delle figure principali della pittura della prima metà del secolo. Del suo valore sono consapevoli i più importanti committenti dell’epoca e sarà così che il Beato Angelico lavorerà per la famiglia Medici a Firenze e per il papato a Roma.
In occasione della mostra che Palazzo Strozzi dedica questo autunno all’artista, questo corso vuole approfondire la conoscenza del pittore tra i più amati del Rinascimento fiorentino e del suo mondo, attraverso lezioni online e visite sul territorio.
Calendario e programma:
- Giovedì 25 settembre 2025, dalle ore 20.00 alle ore 23.00 – LEZIONE ONLINE
Gli inizi nel mondo del Rinascimento Fiorentino e l’evolversi della carriera
- Giovedì 2 ottobre 2025, dalle ore 20.00 alle ore 23.00 – LEZIONE ONLINE
La fama e la gloria
- Giovedì 9 ottobre 2025, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 – VISITA DIDATTICA
Visita al Museo di San Marco
- Giovedì 16 ottobre 2025, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – VISITA DIDATTICA
Visita Guidata alla Mostra dedicata al Beato Angelico a Palazzo Strozzi
Le date potrebbero subire variazioni che, nel caso, saranno comunicate tempestivamente agli iscritti.
*****
Le lezioni saranno tenute da Samuele Magri, docente, storico dell’arte e giuda turistica.
Il corso si svolgerà online, in modalità sincrona.
L’attestato di partecipazione valido per il riconoscimento delle ore di aggiornamento obbligatorie sarà rilasciato a tutte e tutti i partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore del corso.
La quota di partecipazione al corso è di € 150 + Iva (€ 183). È previsto, inoltre, il pagamento individuale di €3 per la prenotazione della visita a San Marco.
Per iscriversi occorre inviare il modulo di adesione (SCARICA MODELLO) alla mail j.giannoni@confcommerciofiar.it (Jacopo Giannoni – ufficio formazione) e provvedere al pagamento della quota di partecipazione seguendo le modalità indicate.
Le guide turistiche non iscritte all’Associazione possono invece contattare la segreteria Confguide Confcommercio della sede di Firenze (referente Erika Tasselli, tel 055 2036955 – email gtconf@confcommerciofiar.it ) per ricevere informazioni e assistenza su come associarsi e poter partecipare al corso.
Iscrizioni entro il 18/09/2025, salvo raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Il corso sarà realizzato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.