Descrizione
DURATA
16 ore suddivise in 4 incontri da 4 ore ciascuno
CALENDARIO
Lunedì 12 Giugno ORE 14.00 – 18.00
Lunedì 19 Giugno ORE 14.00 – 18.00
Mercoledì 28 Giugno ORE 14.00 – 18.00
Mercoledì 05 Luglio ORE 14.00 – 18.00
OBIETTIVI
Il corso è pensato per migliorare la professionalità di chi già opera nel settore, proponendosi come strumento per approfondire le conoscenze e le competenze di coloro che lavorano all’interno dei bar e dei pubblici esercizi.
CONTENUTI
- La storia del caffè, la botanica del caffè, i metodi di raccolta e di processatura;
- Il caffè dalla produzione al banco del bar – l’acquisto, il trasporto, la miscela, la tostatura;
- L’estrazione, il servizio, le abilità del barista. La regola delle 5M;
- Conoscere la macchina da espresso e il macinadosatore;
- Le prime estrazioni – settare la macinatura e la dose, i movimenti per una corretta ed ergonomica
estrazione; - Riconoscere gli errori di estrazione e come correggerli;
- La manutenzione e pulizia della macchina espresso;
- Il latte: quale scegliere e come montare;
- Il cappuccino italiano e le bevande al latte della caffetteria italiana (cioccolata calda, espresso
macchiato, latte macchiato, caffè latte…); - Il cappuccino italiano e le bevande al latte della caffetteria italiana;
- La manutenzione e la pulizia di macchina espresso e lancia vapore;
- Latte Art;
- Il servizio al banco – Customer care, ergonomia di lavoro, organizzazione
METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione teorica, proiezioni slide, esercitazione pratica, attività laboratoriale di preparazione e degustazione all’interno del laboratorio della Scuola del Caffè.
MATERIALE DIDATTICO
Ad ogni partecipante verrà distribuito dispense e materiale didattico.
PARTECIPANTI
Il corso verrà attivato con un minimo di 8 partecipanti. È previsto un massimo di n. 15 partecipanti.
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Scuola del Caffè – Ditta Artigianale, Via Giosuè Carducci, 2r c/o, 50121