Descrizione
DURATA
PERCORSO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE – n. 255 ore, di cui 93 di STAGE
CALENDARIO
Al raggiungimento del numero di iscritti. Frequenza obbligatoria (70%).
Le lezioni si svolgeranno indicativamente in orario 9.00/13.00-14.00/18.00 dal lunedì al giovedì, venerdì 9.00/13.00.
OBIETTIVI
Il corso ha come finalità lo sviluppo di capacità e competenze per coloro che intendono lavorare nel campo della vendita di soluzioni IT aiutando i clienti che abbiano necessità di acquistare apparecchiature e/o programmi informatici ad individuare le soluzioni hardware e software più adatte per le loro esigenze sia di progettare.
CONTENUTI
Unità Formative:
– Change management 45 ore
– Caratteristiche e prestazioni dei prodotti informatici n.21 ore
– Analisi delle esigenze n. 28 ore
– Normative di settore n. 4 ore
– Informatica di base n. 4 ore
– Lingua inglese n. 4 ore
– Formulazione dell’offerta n. 26 ore
– DigComp n. 30 ore
– Stage n. 93 ore
METODOLOGIE DIDATTICHE
Formaimpresa surl – P.zza P. Annigoni, 9/d Firenze e I.S.I.S. Leonardo da Vinci – Via del Terzolle, 91 Firenze
PARTECIPANTI
Numero minimo: 8
Numero massimo: 10
É possibile iscriversi entro il raggiungimento del 10% delle ore totali del corso
I destinatari del percorso devono presentare le seguenti caratteristiche:
• Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021, art. 1, comma 200);
• Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS COLL;
• Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
• Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
• Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
• Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO COME DA NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Compimento del 18° anno di età, inoltre, per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana di livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Per accedere al corso è necessario possedere i seguenti requisiti:
- Qualificazione professionale di livello 3 EQF oppure
- Diploma di scuola superiore di secondo grado oppure
- Almeno 5 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività
professionale di riferimento.
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Modalità di presentazione delle domande:
Coloro che sono interessati ad iscriversi al corso debbono effettuare l’iscrizione al programma GOL esclusivamente presso i Centri per l’Impiego del territorio toscano (https://www.regione.toscana.it ).