Descrizione
DURATA
PERCORSO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE – n. 208 ore così suddivise: 134 ORE DI AULA, 8 ORE DI ACCOMPAGNAMENTO, 66 ORE DI STAGE
CORSO FORMAZIONE OBBLIGATORIA: 4 ORE
CALENDARIO
Da gennaio 2023 a inizio maggio 2023
Dal lunedì al giovedì mattina/pomeriggio con frequenza obbligatoria
OBIETTIVI
Il percorso di formazione ha l’obiettivo di dare ai partecipanti un’opportunità reale di crescita formativa finalizzata all’inserimento nel mondo del lavoro. La finalità è quella di formare risorse umane che si occuperanno della progettazione e dello sviluppo di software, programmatori in grado di trovare le migliori soluzioni ai fabbisogni digitali aziendali.
CONTENUTI
PERCORSO DI CERTIFICAZIONE: SVILUPPO SOFTWARE
· Progettazione software web-based e disegno interfacce – n. 12 ore · Principi di progettazione db per web e mobile– n. 18 ore · Progettazione del software per web e mobile– n. 20 ore · Strumenti pratici per la creazione di siti fruibili da web e mobile – n. 32 ore · Terminologia tecnica dello sviluppo software in lingua inglese – n. 8 ore · Testing e debugging del software– n. 14 ore · Orientamento al lavoro e alla professione e Bilancio di competenze per progettista software nel settore dell’ICT – n. 30 ore · Accompagnamento – n. 8 ore · Stage – n. 66 ore |
PERCORSO di Formazione Obbligatoria per addetti antincendio in attività a rischio basso:
· L’incendio e la prevenzione – n.1 ora · Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio – n.1 ora · Estintori portatili e loro utilizzo – n. 2 ore
|
METODOLOGIE DIDATTICHE
Formaimpresa surl – P.zza P. Annigoni, 9/d Firenze e I.S.I.S. Leonardo da Vinci – Via del Terzolle, 91 Firenze
PARTECIPANTI
10 ( il 60% dei posti disponibili saranno prioritariamente dedicati alle donne e il 20% dei posti a disposizione saranno prioritariamente destinati a persone in condizioni di disagio sociale e soggetti più deboli compatibilmente con le iscrizioni pervenute)
REQUISITI DI ACCESSO
I 10 destinatari del percorso devono presentare le seguenti caratteristiche:
– essere disoccupati o inattivi
– essere in possesso di una qualificazione professionale di livello 3EQF oppure Diploma di scuola superiore di secondo grado oppure almeno tre anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento
– se cittadini non comunitari, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno
Nel caso di soggetti stranieri sarà accertato il livello di italiano come previsto dall’articolo 8.3 del decreto n. 14545 del 29.12.2016 (almeno livello B1)
REQUISITI AGGIUNTIVI:
– possesso di diploma in ambito ICT o media digitali (sia scientifico che umanistico) o esperienze lavorative/formative documentabili o conoscenze/capacità acquisite in percorsi informali;
– conoscenza della lingua inglese di livello A2
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Modalità di presentazione delle domande:
- a mano presso gli uffici e gli orari sotto indicati (vedi Informazioni)
- via e-mail all’indirizzo info@formaimpresa.it
- tramite raccomandata A/R all’indirizzo Formaimpresa surl – P.zza P. Annigoni 9/d Firenze
Il soggetto che invia la domanda per posta è responsabile del suo arrivo o meno presso l’ufficio competente, entro la scadenza prevista: non fa fede il timbro postale di spedizione. L’Agenzia non si assume responsabilità per eventuali ritardi o disguidi del servizio postale.