Descrizione
DURATA
208 ore così suddivise: 134 aula, 8 accompagnamento, 66 stage + 4 ore formazione obbligatoria
CALENDARIO
Inizio Corso: 08 marzo 2023 / Termine corso: maggio 2023
dal lunedì al venerdì
OBIETTIVI
Il percorso di formazione ha l’obiettivo di dare ai partecipanti un’opportunita’ reale di crescita formativa finalizzata all’inserimento nel mondo del lavoro. La finalita’ quella di formare persone che si occuperanno di progettazione/sviluppo software. Seppure la figura non abbia competenze grafiche né di web marketing sarà in grado di raccogliere le necessità del cliente e produrre un’analisi del software che verrà sviluppato, interfacciandosi abitualmente con altri sviluppatori/designer di interfacce.
CONTENUTI
PERCORSO DI CERTIFICAZIONE: SVILUPPO SOFTWARE
· Progettazione software web-based e disegno interfacce – n. 12 ore · Principi di progettazione db per web e mobile– n. 18 ore · Progettazione del software per web e mobile– n. 20 ore · Strumenti pratici per la creazione di siti fruibili da web e mobile – n. 32 ore · Terminologia tecnica dello sviluppo software in lingua inglese – n. 8 ore · Testing e debugging del software– n. 14 ore · Orientamento al lavoro e alla professione e Bilancio di competenze per progettista software nel settore dell’ICT – n. 30 ore · Accompagnamento – n. 8 ore · Stage – n. 66 ore |
PERCORSO di Formazione Obbligatoria per addetti antincendio in attività a rischio basso:
· L’incendio e la prevenzione – n.1 ora · Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio – n.1 ora · Estintori portatili e loro utilizzo – n. 2 ore
|
METODOLOGIE DIDATTICHE
Le lezioni si svolgeranno presso Confcommercio imprese per l’Italia della Province di Firenze e Arezzo – Via XXV Aprile 6/12 Arezzo e presso ITIS Galileo Galilei Via Dino Menci 1 Arezzo
PARTECIPANTI
10 ( il 60% dei posti disponibili saranno prioritariamente dedicati alle donne e il 20% dei posti a disposizione saranno prioritariamente destinati a persone in condizioni di disagio sociale e soggetti più deboli compatibilmente con le iscrizioni pervenute)
REQUISITI DI ACCESSO
I destinatari del percorso devono presentare le seguenti caratteristiche:
– essere disoccupati o inattivi
– essere in possesso di una qualificazione professionale di livello 3EQF oppure Diploma di scuola superiore di secondo grado in ambito ICT o media digitali oppure almeno tre anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento
– Per i cittadini non comunitari, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno
– Per le persone non di madrelingua italiana è richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1
Requisiti supplementari:
– conoscenza dell’inglese livello A2
-percorso di studi in ambito informatico, ICT, grafica o media
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Le iscrizioni saranno raccolte attraverso una specifica domanda di iscrizione regionale, reperibile presso l’Agenzia Formativa. Nel caso di soggetti stranieri sarà accertato il livello di italiano come previsto dall’articolo 8.3 del decreto n. 14545 del 29.12.2016.
Modalità di presentazione delle domande:
– a mano presso gli uffici e gli orari sotto indicati (vedi Informazioni)
– per raccomandata A/R all’indirizzo Confcommercio imprese per l’Italia delle Province di Firenze e Arezzo, Via XXV Aprile 6/12, 52100 Arezzo
– via e-mail all’indirizzo formazione@confcommercio.ar.it seguendo l’apposita procedura.
Il soggetto che invii la domanda per posta è responsabile del suo arrivo o meno presso l’ufficio competente, entro la scadenza prevista. L’Agenzia non si assume responsabilità per eventuali ritardi o disguidi del servizio postale. Non fa fede il timbro postale né di spedizione né di arrivo.