Descrizione
CALENDARIO
Al raggiungimento del numero di iscritti. Frequenza obbligatoria (70%).
Le lezioni si svolgeranno indicativamente in orario 9.00/13.00-14.00/18.00 dal lunedì al giovedì, venerdì 9.00/13.00.
OBIETTIVI
La figura professionale in uscita deve essere in grado di occuparsi di produrre gelati e prodotti da gelateria, operando sull’intero processo di lavorazione, nel rispetto delle norme alimentari e di igiene. Svolge lavorazioni sia di tipo manuale che attraverso l’utilizzo di macchinari professionali. In base alle ricette, miscela, pastorizza, omogeneizza gli ingredienti ed effettua una corretta maturazione, gelatura ed indurimento del prodotto, applicando tecniche specifiche. Si occupa anche della vendita del prodotto agli esercizi commerciali o della sua somministrazione direttamente al cliente finale.
CONTENUTI
Unità Formative:
Informatica n. 16 ore
Normativa Igienico sanitaria haccp qualità e sicurezza n. 24 ore
Regole e tecniche di allestimento e rifornimento n. 40 ore
Tecniche di vendita n. 45 ore
Operazioni di riscossione n. 17 ore
Principi della customer satisfaction n. 8 ore
Conservazione e stoccaggio delle materie prime n. 30 ore
Gestione degli ordini n. 21 ore
Merceologia alimentare n. 8 ore
La produzione del gelato n. 170 ore
Pulizia e manutenzione n. 54 ore
DigComp n. 30 ore
Stage n. 437 ore
METODOLOGIE DIDATTICHE
Formaimpresa surl – P.zza P. Annigoni, 9/d Firenze e I.S.I.S. Leonardo da Vinci – Via del Terzolle, 91 Firenze
PARTECIPANTI
Numero minimo: 8
Numero massimo: 10
É possibile iscriversi entro il raggiungimento del 10% delle ore totali del corso
I destinatari del percorso devono presentare le seguenti caratteristiche:
• Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021, art. 1, comma 200);
• Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS COLL;
• Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
• Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
• Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
• Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO COME DA NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Compimento del 18° anno di età, inoltre, per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana di livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Per accedere al corso è necessario possedere i seguenti requisiti:
- Qualificazione professionale di livello 3 EQF oppure
- Diploma di scuola superiore di secondo grado oppure
- Almeno 5 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività
professionale di riferimento.
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Modalità di presentazione delle domande:
Coloro che sono interessati ad iscriversi al corso debbono effettuare l’iscrizione al programma GOL esclusivamente presso i Centri per l’Impiego del territorio toscano (https://www.regione.toscana.it ).