Description
DURATA
Le lezioni saranno a cura di Paola Maresca e Sandro Scaffardi, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione culturale Il filo di Ermete, studiosi, ricercatori e autori di numerose pubblicazioni sul tema.
CALENDARIO
Calendario e programma:
- Lunedì 16 febbraio 2026, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 – LEZIONE ONLINE
Lezione 1 – Introduzione al linguaggio simbolico: Lezione di carattere generale, indirizzata a offrire un vocabolario interpretativo dei gesti e delle posture.
- Lunedì 23 febbraio 2026, dalle ore 14.00 alle ore 17.00 – VISITA DIDATTICA
Lezione 2 – Rilievi scultorei dal XIV al XV secolo: Santa Maria del Fiore, Loggia dei Lanzi, Loggia del Bigallo. A partire dal XIV secolo cambiano, con l’avvento della cultura gotica, i codici comunicativi. Ne approfondiremo l’evoluzione attraverso lo studio di monumenti fiorentini significativi del periodo: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Loggia della Signoria e l’Ospedale del Bigallo.
- Lunedì 2 marzo 2026, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 – LEZIONE ONLINE
Lezione 3 – La scultura e la filosofia neoplatonica: l’Accademia Platonica e le arti che vi si ispirano, così piene di riferimenti allegorici, utilizzano la mitologia come mezzo per tramandare antiche conoscenze. Tra i maggiori interpreti di queste testimonianze -uniti a loro volta a committenti legati ad una consorteria sapienziale- troviamo Rossellino, Donatello, Giambologna, Ammannati, Bandinelli, Cellini; un particolare sarà riguardo sarà riservato alla grande lezione di Michelangelo nella Sagrestia Nuova.
- Lunedì 9 marzo 2026, dalle ore 14.00 alle ore 17.00 – VISITA DIDATTICA
Lezione 4 – Cosimo I e Francesco de’ Medici, il simbolismo alchemico: le statue di Piazza della Signoria. Nel XVI secolo, sotto la reggenza di Cosimo I e poi di Francesco de’ Medici, il linguaggio si raffina portando in campo istanze misteriosofiche legate ai procedimenti alchemici -dei quali i due granduchi erano esperti e appassionati-, attingendo a piene mani alla mitologia o ispirandosi a personaggi e storie dell’Antico Testamento. Questo tema sarà sviluppato nella quarta e ultima lezione a conclusione del corso. A coronamento e come espressione elevata di questo livello qualitativo è il grande concerto simbolico di statue di Piazza Signoria, espressioni di grande rilievo artistico, portatrici di messaggi misterici e tra loro legate da un sottile filo allegorico.
CONTENUTI
12 ore di formazione -in modalità online sincrona e visite sul territorio- per padroneggiare gli strumenti che consentono di riconoscere e decifrare i codici simbolici presenti nelle opere d’arte.
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Piattaforma Zoom
