CORSO FIRENZE CAPITALE

FIRENZE CAPITALE

Lunedì 12 gennaio 2026 la prima lezione del corso “Firenze Capitale”, un percorso di aggiornamento di 16 ore per le guide turistiche promosso dalla Confguide Confcommercio Fiorentina. Il corso è autorizzato dal Ministero del Turismo ed è valido ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo di almeno 50 ore a cadenza triennale.

A inaugurare il calendario formativo 2026 dedicato alle guide turistiche Confguide Confcommercio sarà il corso “Firenze Capitale”, in partenza a gennaio. 16 ore di formazione -in modalità online sincrona e visite sul territorio- per affrontare in maniera approfondita un periodo storico cruciale e denso di avvenimenti nel panorama nazionale italiano: quello che ha visto Firenze come capitale.

Il periodo in cui Firenze fu capitale d’Italia è stato breve (1865-1871) ma significativo e tanti sono gli aspetti degni di essere approfonditi perché d’impatto sulla vita del Paese. Il corso ne propone un’analisi a vari livelli, toccandone i più svariati aspetti, dal costume alla lingua, alla musica, fino alla tavola.

 

Calendario e programma:

  • Lunedì 12 gennaio 2026, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 – LEZIONE ONLINE

Lezione 1 – Firenze capitale: approfondiremo gli aspetti principali del Risorgimento a Firenze, con un focus sull’arrivo dei piemontesi e sulle profonde trasformazioni che ne sono conseguite, con particolare attenzione alle evoluzioni del costume, l’impatto sulla lingua, sulla musica e sulla gastronomia, con approfondimenti specifici sull’enogastronomia dell’epoca. Un capitolo a parte riguarda il successo dei caffè che assumono il ruolo di veri e propri salotti culturali e sociali.

 

  • Mercoledì 14  gennaio 2026, dalle ore 14.30 alle ore 17.30– LEZIONE ONLINE

Lezione 2 – Un Monarca a Firenze, Vittorio Emanuele II: ci concentreremo sulla vita di corte nella nuova capitale, illustrando le abitudini quotidiane del re, dalla vita matrimoniale agli incontri galanti di corte.

 

  • Venerdì 16 gennaio 2026, dalle ore 14.30 alle ore 17.00 – VISITA DIDATTICA

Lezione 3 – Gli Appartamenti reali di Palazzo Pitti: un’immersione nell’atmosfera della vita di corte, per osservare da vicino gli ambienti che furono la dimora del re.

 

  • Lunedì 19 gennaio 2026, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 – LEZIONE ONLINE

Lezione 4 – La grande trasformazione urbanistica: analizzeremo il radicale rinnovamento urbanistico che ha interessato la città in questo periodo storico. Il processo di abbattimento delle mura, la creazione dei nuovi quartieri e la progettazione dei viali dei colli, che hanno ridefinito il volto di Firenze.

 

  • Mercoledì 21 gennaio 2026, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 – VISITA DIDATTICA

Lezione 5 – La Villa della Petraia: un’ulteriore prospettiva sulle residenze reali e sulla vita quotidiana della nobiltà e della corte.

  • Venerdì 23 gennaio 2026, dalle ore 14.00 alle ore 16.00 – VISITA DIDATTICA

Lezione 6 – I quartieri di Barbano e della Mattonaia: un percorso guidato per osservare dal vivo le trasformazioni urbanistiche di cui si è parlato durante le lezioni.

 

Le date potrebbero subire variazioni che, nel caso, saranno comunicate tempestivamente agli iscritti.

*****

Le lezioni saranno tenute da Maria Paola Migliosi, guida turistica.

Le lezioni teoriche del 12, 14 e 19 gennaio si svolgeranno online, in modalità sincrona. Il 16, 21 e 23 gennaio avranno invece luogo le visite guidate sul posto. In occasione delle visite guidate i partecipanti dovranno raggiungere in autonomia il luogo della visita.

L’attestato di partecipazione valido per il riconoscimento delle ore di aggiornamento obbligatorie sarà rilasciato a tutte e tutti i partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore del corso.

La quota di partecipazione al corso è di € 150 + Iva (€ 183)

Per iscriversi occorre inviare il modulo di adesione (SCARICA MODELLO) alla mail j.giannoni@confcommerciofiar.it (Jacopo Giannoni – ufficio formazione) e provvedere al pagamento della quota di partecipazione seguendo le modalità indicate.

Le guide turistiche non iscritte all’Associazione possono invece contattare la segreteria Confguide Confcommercio della sede di Firenze (referente Erika Tasselli, tel 055 2036955 – email gtconf@confcommerciofiar.it ) per ricevere informazioni e assistenza su come associarsi e poter partecipare al corso.

Il corso sarà realizzato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Category:

Description

DURATA

16 ore di lezione tenute da Maria Paola Migliosi, guida turistica.

CALENDARIO

Calendario e programma:

  • Lunedì 12 gennaio 2026, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 – LEZIONE ONLINE

Lezione 1 – Firenze capitale: approfondiremo gli aspetti principali del Risorgimento a Firenze, con un focus sull’arrivo dei piemontesi e sulle profonde trasformazioni che ne sono conseguite, con particolare attenzione alle evoluzioni del costume, l’impatto sulla lingua, sulla musica e sulla gastronomia, con approfondimenti specifici sull’enogastronomia dell’epoca. Un capitolo a parte riguarda il successo dei caffè che assumono il ruolo di veri e propri salotti culturali e sociali.

 

  • Mercoledì 14  gennaio 2026, dalle ore 14.30 alle ore 17.30– LEZIONE ONLINE

Lezione 2 – Un Monarca a Firenze, Vittorio Emanuele II: ci concentreremo sulla vita di corte nella nuova capitale, illustrando le abitudini quotidiane del re, dalla vita matrimoniale agli incontri galanti di corte.

 

  • Venerdì 16 gennaio 2026, dalle ore 14.30 alle ore 17.00 – VISITA DIDATTICA

Lezione 3 – Gli Appartamenti reali di Palazzo Pitti: un’immersione nell’atmosfera della vita di corte, per osservare da vicino gli ambienti che furono la dimora del re.

 

  • Lunedì 19 gennaio 2026, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 – LEZIONE ONLINE

Lezione 4 – La grande trasformazione urbanistica: analizzeremo il radicale rinnovamento urbanistico che ha interessato la città in questo periodo storico. Il processo di abbattimento delle mura, la creazione dei nuovi quartieri e la progettazione dei viali dei colli, che hanno ridefinito il volto di Firenze.

 

  • Mercoledì 21 gennaio 2026, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 – VISITA DIDATTICA

Lezione 5 – La Villa della Petraia: un’ulteriore prospettiva sulle residenze reali e sulla vita quotidiana della nobiltà e della corte.

  • Venerdì 23 gennaio 2026, dalle ore 14.00 alle ore 16.00 – VISITA DIDATTICA

Lezione 6 – I quartieri di Barbano e della Mattonaia: un percorso guidato per osservare dal vivo le trasformazioni urbanistiche di cui si è parlato durante le lezioni.

CONTENUTI

16 ore di formazione -in modalità online sincrona e visite sul territorio- per affrontare in maniera approfondita un periodo storico cruciale e denso di avvenimenti nel panorama nazionale italiano: quello che ha visto Firenze come capitale.

LUOGO DI SVOLGIMENTO

Piattaforma Zoom