Description
DURATA
Il progetto prevede 123 percorsi formativi (di gruppo – max 20 persone – e individualizzati – max 3 persone) rivolti ad imprenditori/imprenditrici dei territori di Arezzo, Firenze, Pisa, Livorno, Pistoia e Prato. Per singolo imprenditore/imprenditrice, ogni percorso avrà una durata massima complessiva di 30 ore (24 di gruppo e 6 individualizzate) e le attività di formazione saranno così distribuite:
- 10 corsi a Firenze (di cui 2 di gruppo da 24 ore e 8 individualizzati da 6 ore)
- 12 corsi ad Arezzo (di cui 2 di gruppo da 24 ore e 10 individualizzati da 6 ore)
- 14 corsi in Valdarno (di cui 2 di gruppo da 24 ore e 12 individualizzati da 6 ore)
- 5 corsi in Valdichiana (di cui 1 di gruppo da 24 ore e 4 individualizzati da 6 ore)
- 17 corsi a Pisa (di cui 3 di gruppo da 24 ore e 14 individualizzati da 6 ore)
- 22 corsi a Livorno (di cui 3 di gruppo da 24 ore e 19 individualizzati da 6 ore)
- 43 corsi a Pistoia-Prato (di cui 7 di gruppo da 24 ore e 36 individualizzati da 6 ore)
CALENDARIO
Da novembre 2025
FINALITA’ DEL PROGETTO
Gli interventi formativi previsti sono pensati per le MPMI dei territori coinvolti (Arezzo, Firenze, Pisa, Livorno, Prato, Pistoia) e sono finalizzati al rafforzamento della capacità degli imprenditori e delle imprenditrici di sviluppare e incrementare nuove soluzioni tecnologiche e organizzative in azienda, con particolare attenzione a tematiche dell’innovazione gestionale (anche in chiave digitale), dell’economia sostenibile e dell’Intelligenza Artificiale.
DESTINATARI DELLA FORMAZIONE
I destinatari delle azioni previste dal progetto sono imprenditrici e imprenditori iscritte/i al Registro delle imprese o al REA (Repertorio economico amministrativo) della CCIAA territoriale competente della Toscana:
– titolari di impresa;
– coadiuvanti ovvero chi collabora con un familiare, titolare di impresa che svolge un’attività in conto proprio, senza avere un rapporto di lavoro regolato da un contratto;
– amministratrici/amministratori di impresa, nel caso in cui l’impresa abbia forma societaria;
– presidenti di Fondazioni o Associazioni e loro amministratrici/amministratori.
CERTIFICAZIONE FINALE
Percentuale di frequenza obbligatoria: 70%
Per ciascun percorso sarà effettuato un test finale a risposta multipla chiusa al fine di verificare le conoscenze e le capacità acquisite grazie al percorso formativo svolto. In caso di superamento della prova, si prevede il rilascio di un attestato di frequenza.