Description
DURATA
24 ore, da suddividersi in 8 incontri della durata di 3 ore.
Frequenza: due volte a settimana.
CALENDARIO
Martedì 08 ottobre con orario 15,00/18,00.
Giovedì 10 ottobre con orario 15,00/18,00.
Martedì 15 ottobre con orario 15,00/18,00.
Giovedì 17 ottobre con orario 15,00/18,00.
Martedì 22 ottobre con orario 15,00/18,00.
Giovedì 24 ottobre con orario 15,00/18,00.
Martedì 29 ottobre con orario 15,00/18,00.
Giovedì 31 ottobre con orario 15,00/18,00.
OBIETTIVI
Molti giovani si approcciano al mondo delle assicurazioni senza conoscere la professione e soprattutto le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti. Attraverso il percorso formativo, organizzato in collaborazione con primarie Compagnie Assicurative, sarà possibile conoscere il lavoro quotidiano da svolgere, le criticità e le opportunità. Il tutto trattando argomenti di crescita personale ed utilizzabili in altri contesti occupazionali. La professione di assicuratore verrà analizzata a 360° dando ai corsisti gli strumenti per conoscere il settore e per valutare proposte di sviluppo professionale.
Obiettivi del corso:
Migliorare le conoscenze del mondo delle assicurazioni e sapersi orientare nella ricerca del lavoro nel settore assicurativo.
Sviluppare competenze nella relazione con il cliente.
Sapersi approcciare correttamente al mercato. Conoscere i principali prodotti assicurativi.
CONTENUTI
- Il ruolo del consulente assicurativo nell’era digitale;
- Il mercato assicurativo e le principali Compagnie Assicurative;
- La relazione con il cliente, dall’approccio al post-vendita, attraverso l’analisi delle esigenze.
- L’organizzazione e la pianificazione delle attività;
- Nozioni tecniche, normative e fiscali concernenti la materia assicurativa, con particolare riferimento alla disciplina del contratto, alle disposizioni sulla tutela del consumatore e alle principali disposizioni dell’organo di Vigilanza;
- Normativa IVASS;
- La Tutela: l’esigenza di tutela personale e dei propri beni e le scoperture del sistema pubblico;
- Il Risparmio: i principali strumenti del risparmio amministrato e gestito, l’allocazione del risparmio familiare in Italia;
- La Previdenza: il fenomeno longevità e i principali aspetti normativi, socioeconomici e fiscali della previdenza in Italia;
- Struttura tecnica delle principali soluzioni assicurative;
METODOLOGIE DIDATTICHE
Il corso si avvale di una metodologia interattiva e dinamica: le lezioni frontali sono infatti arricchite da supporti audio-video, esemplificazioni pratiche, analisi di casi e situazioni concrete. E’ prevista una lezione on the job direttamente all’interno di una Agenzia Assicurativa in affiancamento ad operatori del settore.
DESTINATARI
Il corso è pensato per quanti desiderano introdursi nel mondo delle assicurazioni acquisendo le conoscenze e le competenze relative a questa affascinante professione.
Il corso è riservato a:
- Under 35;
- Possesso di Laurea o Diploma quinquennale di Scuola Superiore;
- Conoscenze base di informatica.
MATERIALE DIDATTICO
Ad ogni partecipante verrà distribuito dispense e materiale didattico.
PARTECIPANTI
Il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti. E’ previsto un massimo di n. 15 partecipanti.
DOCENTI
Operatori senior provenienti da primarie Compagnie Assicurative.